| 
			 
			Trifora  
			1 
			 
			
			  
			 
			ONDA 
			
			3 
			 
			
			  
			 
			BRUCO 
			5 
			 
			
			  
			 
			CIVETTA 
			7 
			 
			
			  
			 
			PANTERA 
			9 
			 
			
			  
			 
			CHIOCCIOLA  | 
			
			 
			
			palio di siena 
			
			
			CARRIERA DI PROVENZANO 
			
			2 LUGLIO 2019 
			
			  
			
			  
			
			Qui a fianco si 
			riportano le bandiere delle Contrade - 
			cliccando su ognuna si 
			accede direttamente alle pagine dedicate alla Contrada 
			- che hanno preso parte parte alla corsa, il numero che appare sopra a 
			ciascuna ne identifica l'ordine di entrata nel Campo durante il 
			Corteo Storico. 
			
			26 MAGGIO - ESTRAZIONE 
			(regole) 
			
			Oltre alle 7 Contrade 
			che corrono di diritto sono state estratte nell'ordine: 
			GIRAFFA, CHIOCCIOLA e DRAGO, 
			in modo da completare il lotto di 10 che partecipa a questo palio. 
			E' stata estratta anche la TARTUCA che sconta così uno dei due palii 
			di squalifica che aveva a suo carico. 
			
			NICCHIO, VALDIMONTONE, 
			ISTRICE, 
			LEOCORNO, LUPA, OCA e TARTUCA invece, prenderanno parte 
			alla carriera del 2 luglio 2020. 
			
			
			26 GIUGNO - 
			PRESENTAZIONE DEL PALIO 
			
			  
			
			
			MASSIMO STECCHI 
			sessantacinquenne artista senese, è l'autore incaricato di dipingere 
			il drappellone del 2 luglio.
			 Negli 
			anni ’80 disegna vignette satiriche e illustra racconti e manifesti 
			per conto di periodici locali. Nei primi anni '90 frequenta la 
			bottega d’arte del pittore Alì Hassoun. Dal 1996 al 1999 coordina il 
			laboratorio di disegno di nudo al centro culturale “La Corte dei 
			Miracoli” di Siena. 
			Espone le proprie opere in Mostre personali e collettive in Italia 
			(Siena, Siracusa, Lucca, Orbetello, Milano, Roma) e all'estero 
			(Valencia, Francoforte). 
			Artista molto speciale e non facile da decifrare.La sua ricerca è 
			riflessiva e coraggiosa al tempo stesso. Accosta senza remore il 
			rosso al nero, il Terra di Siena al bianco: ignora le prospettive 
			per far uscire una testa da un corpo che abita altrove. 
			La sua pittura a volte sembra avere debiti con le grandi lacche 
			cinesi o le indimenticabili danzatrici degli antichi vasi greci. Lui 
			dipinge ciò che gli danza dentro il cuore. Il ritmo del suo lavoro è 
			legato a un continuo gioco di contrasti timbrici. La stesura del 
			colore è apparentemente piatta. Campiture nere si alternano a 
			geometrie rosse, ocra, sghembe aree di bianco e più ancora zone ben 
			delineate, colme di amata Terra di Siena.  
			Il risultato è sorprendente: la lentezza e l’apparente semplicità 
			compositiva si rivelano tecnica sopraffina con cui l’autore 
			raggiunge risultati altissimi. 
			Il suo mondo immaginifico trae potenza e fascino dal “dentro”: mai 
			dall’esterno. La luce che taglia le campiture, che evidenzia 
			nettamente una parte lasciando nel mistero tutto ciò che le sta 
			attorno sbuca netta da una sorgente mai individuabile. 
			Queste figure, queste persone senza faccia, formate da pochi 
			brandelli di rosso, nero, bianco, Terra di Siena, hanno il fascino 
			di antichi dei e una palpabile immobilità le rende remote allo 
			spettatore.  
			Il drappellone non recherà nessuna dedica. 
			
			
			29 GIUGNO - LA TRATTA 
			(regole) 
			
			ELENCO DEI CAVALLI 
			AMMESSI 
			
        
          
            | 
            C a v a l l o | 
            
            N. coscia | 
            
            N. coscia | 
            
            C a v a l l o | 
           
          
            | 
			BOMBARDINO | 
            
            29 | 
            
            
            1 | 
            
			
			SORIGHITTU | 
           
			
            | 
			
			PORTO ALABE | 
            
            
            3 | 
            
            24 | 
            
			SU RE | 
           
			
            | 
			PREZIOSA PENELOPE | 
            
            25 | 
            
            
            27 | 
            
			
			TABACCO | 
           
			
            | 
			QUANTOVALI | 
            
            13 | 
            
            
            17 | 
            
			
			TALE E QUALE | 
           
			
            | 
			QUARZUS | 
            
            11 | 
            
            12 | 
            
			TECHERO | 
           
			
            | 
			RADESKI | 
            
            20 | 
            
            32 | 
            
			TONINA | 
           
			
            | 
			RAKTOU | 
            
            19 | 
            
            30 | 
            
			TORNADA | 
           
			
            | 
			
			REMISTIRIO | 
            
            
            21 | 
            
            31 | 
            
			TORNASOL | 
           
			
            | 
			
			REMOREX | 
            
            
            9 | 
            
            34 | 
            
			TOUT BEAU | 
           
			
            | 
			
			RENALZOS | 
            
            
            26 | 
            
            14 | 
            
			TRATTU DE ZAMAGLIA | 
             
			
            | 
			RIO MANIGOS | 
            
            15 | 
            
            35 | 
            
			TURBILLON | 
             
			
            | 
			
			ROCCO NICE | 
            
            
            22 | 
            
            10 | 
            
			UCALY | 
             
			
            | 
			ROMBO DE SEDINI | 
            
            33 | 
            
            5 | 
            
			UNA PER TUTTI | 
             
			
            | 
			SCHIETTA | 
            
            16 | 
            
            28 | 
            
			UNAMORE | 
             
			
            | 
			SENNORESA | 
            
            7 | 
            
            6 | 
            
			UNGARO DE BONORVA  | 
             
			
            | 
			SMERALDO NULESE | 
            
            23 | 
            
            8 | 
            
			URSELLA | 
             
			
            | 
			SOLERO | 
            
            18 | 
            
            
            4 | 
            
			
			VIOLENTA DA CLODIA | 
             
			
            | 
			
			SOLU TUE DUE | 
            
            
            2 | 
            
              | 
            
			  | 
             
			 
        	 
			
			ASSEGNAZIONE DEI 
			PRESCELTI 
			
				
					
						| 
						 Or  | 
						
						 Co  | 
						
						 Contrada  | 
						  | 
						
						 Or  | 
						
						 Co  | 
						
						 Contrada  | 
					 
					
						| 
						1 | 
						
						1 | 
						
						PANTERA | 
						
						6 | 
						
						17 | 
						
						GIRAFFA | 
					 
					
						| 
						2 | 
						
						2 | 
						
						BRUCO | 
						
						7 | 
						
						21 | 
						
						SELVA | 
					 
					
						| 
						3 | 
						
						3 | 
						
						CIVETTA | 
						
						8 | 
						
						22 | 
						
						TORRE | 
					 
					
						| 
						4 | 
						
						4 | 
						
						CHIOCCIOLA | 
						
						9 | 
						
						26 | 
						
						AQUILA | 
					 
					
						| 
						5 | 
						
						9 | 
						
						DRAGO | 
						
						10 | 
						
						27 | 
						
						ONDA | 
					 
				 
				
			Se non fosse per 
			l'esclusione di Preziosa Penelope, ci si troverebbe di fronte ad un 
			palio di altri tempi. Al diavolo le strategie ed ecco che i dieci 
			capitani hanno scelto diversi bomboloni, tranne il Re o meglio, la 
			Regina. 
			Dopo il valzer di monte di un pomeriggio in cui è successo tutto ed 
			il contrario di tutto, la coppia più chiacchierata che è venuta a 
			comporsi appare quella della CHIOCCIOLA, contrada che non vince da 
			vent'anni. Violenta da Clodia già in evidenza nel palio 
			straordinario di ottobre ritorna a luglio sul tufo con la monta di 
			Jonatan Bartoletti, una dei fantini più desiderati dai contradaioli. 
			Un'altra citazione va di diritto alla TORRE che ha avuto in sorte il 
			cavallo più forte del lotto. Bisognerà vedere se  il fantino 
			Turbine saprà interpretarlo al meglio. Il veterano e plurivincitore 
			Porto Alabe è finito nella stalla del Castellare. Anche qui è stata 
			scelta una monta che ancora in piazza non ha dimostrato molto. Gli 
			altri due big : Atzeni e Mari, si sono accasati, in apparenza senza 
			troppe ambizioni, nella GIRAFFA e nel BRUCO, andando a montare 
			soggetti fin qui poco in evidenza. Occhio infine al ritorno del 
			Bruschelli - in un momento piuttosto delicato della sua vita e con 
			una voglia di rivalsa che immagino sarà fortissima - nella PANTERA 
			su un cavallo che a mio avviso - dopo Rocco Nice - è il più 
			pericoloso del lotto. Quel Sorighittu, forte e potente, 
			particolarmente sfortunato lo scorso anno.  
			In teoria però nessuno parte battuto, questo per far capire la 
			qualità del lotto prescelto. I miei complimenti ai dieci capitani. 
				
				
				ORDINE 
				ASSEGNAZIONE CAVALLI 
				CON MONTE 
				
				l'ufficialità 
				avviene con la segnatura dei fantini, la mattina del Palio. 
        
          
            | 
            Contrada | 
            
            Barbero | 
            
            Fantino | 
           
          
            | 
			ONDA | 
            
            Tabacco | 
            
            Amsicora | 
           
			
            | 
			CIVETTA | 
            
            Porto Alabe | 
            
            Carburo | 
           
			
            | 
			TORRE | 
            
            Rocco Nice | 
            
            Turbine | 
           
          
            | 
			CHIOCCIOLA | 
            
            Violenta da Clodia | 
            
            Scompiglio | 
           
          
            | 
			SELVA | 
            
            Remistirio | 
            
            Tempesta | 
           
          
            | 
			DRAGO | 
            
            Remorex | 
            
            Ares | 
           
          
            | 
			PANTERA | 
            
            Sorighittu | 
            
            Trecciolino | 
           
          
            | 
			BRUCO | 
            
            Solu Tue Due | 
            
            Brio | 
           
          
            | 
			AQUILA | 
            
            Renalzos | 
            
            Brigante | 
           
          
            | 
			GIRAFFA | 
            
            Tale e Quale | 
            
            Tittia | 
           
           
				
				ORARI DELLE 
				PROVE E DEL PALIO 
			
			
			29 GIUGNO/2 LUGLIO - LE 
			PROVE 
			(regole) 
			 
			
        
          
            | 
            Prova | 
            
            Contrada Vincitrice | 
           
          
            | 
			1° | 
            
            			PANTERA | 
           
          
            | 
			2° | 
            
            			DRAGO | 
           
          
            | 
			3° | 
            
            			ONDA | 
           
          
            | 
			4° | 
            
            			SELVA | 
           
          
            | 
			gen. | 
            
            			GIRAFFA | 
           
          
            | 
			provaccia | 
            
            			AQUILA | 
           
           
        	 
			
			2 LUGLIO - LA CORSA 
			(regole) 
			
			
			
			La mossa con le 
			relative posizioni al canape: 
			
				
				
			Questo palio servono 
			pochi secondi per raccontarlo, ma a due popoli probabilmente, non 
			basterà una vita per celebrarlo o dimenticarlo. Palio, gioia e 
			dolore, speranza e delusione. Venticinque minuti di schermaglie con 
			una partenza annullata e poi la CIVETTA entra, la TORRE girata 
			aspetta lo scoppio del mortaretto che invalidi la mossa - ma non 
			arriva - e CHIOCCIOLA, GIRAFFA, BRUCO ed AQUILA escono bene dai 
			canapi. Al I S.Martino la CHIOCCIOLA è in testa seguita da: GIRAFFA, DRAGO e BRUCO. Le 
			altre dietro con AQUILA e PANTERA che si nerbano e lo resteranno tranne la CIVETTA che risale a 
			ridosso delle prime quattro e concluderà quinta. 
			La CHIOCCIOLA dopo il II bandierino sembra addirittura allungare, ma 
			è solo un'illusione, la GIRAFFA non molla, come il DRAGO e il BRUCO 
			che sono lì a ridosso del duo di testa. 
			Le curve impostate dal battistrada Scompiglio/CHIOCCIOLA e 
			dall'inseguitore Tittia/GIRAFFA sono ordinate e senza cedimenti, 
			nonostante la velocità sostenuta, ma all'inizio del III giro la 
			CHIOCCIOLA sembra aver perso un briciolo di brillantezza e la 
			GIRAFFA le è addosso. Tittia tenta un improbabile sorpasso 
			all'esterno dopo la fonte, ma le traiettorie di Jonatan Bartoletti 
			sono precise, anche se comincia a sentire che Violenta arranca. E' 
			ancora buono il III S.Martino, ma ormai per la CHIOCCIOLA è un palio 
			a parare e la GIRAFFA si fa sotto, anche il DRAGO terzo sembra 
			avvicinarsi. Al III Casato la GIRAFFA entra stretta e progredisce 
			ancora affiancando la CHIOCCIOLA. E' un testa a testa fino alla 
			mossa e con i metri il muso di Tale e Quale si fa sempre più vicino 
			finché all'ultimo respiro, a pochi centimetri dal bandierino, è 
			davanti a quello della CHIOCCIOLA. Incredulità mista a sgomento e 
			gioia irrefrenabile. Minuti interminabili con i contradaioli della 
			GIRAFFA intorno a Giovanni Atzeni ancora a cavallo, convinto di 
			avercela fatta. Arriva l'ufficialità: E' GIRAFFA. Gioia in 
			Provenzano, disperazione in S.Marco che a un metro dal bandierino 
			pregustava già la rottura del digiuno, dopo 3 giri in testa. Ma oggi 
			i riflettori si accendono su un cavallo fortissimo, Tale e Quale ed un 
			fantino, Tittia che torna al successo dopo quattro anni. Un Palio 
			che rimarrà a lungo nella memoria dei senesi. 
				
			  
			Il sorpasso della 
			GIRAFFA sulla CHIOCCIOLA 
			 
			
			  
			La GIRAFFA è 
			davanti e vince 
			 
			  
			Giovanni Atzeni detto Tittia portato in trionfo dai giraffini 
				
			DOPO LA CORSA 
			 
			
			
			Chi perde 
			'un cogliona, solo la 
			
			GIRAFFA 
			
			fa festa. 
			
			  
			
			
			 
			
			 
			
			  
			
			  
			
			
			  
			 | 
			
			 
			Trifora  
			2 
			 
			
			  
			 
			SELVA 
			4 
			 
			
			  
			 
			TORRE 
			6 
			 
			
			  
			 
			AQUILA 
			8 
			 
			
			  
			 
			GIRAFFA 
			10 
			 
			
			  
			 
			DRAGO  |