CARRIERA DI PROVENZANO
2 LUGLIO 2023

Qui ai lati sono riportate le bandiere delle Contrade -
cliccando su ognuna si
accede direttamente alle pagine dedicate alla Contrada
- che prenderanno parte alla carriera, il numero sopra ognuna ne identifica l'ordine di entrata nel Campo durante il
Corteo Storico.
28 MAGGIO - ESTRAZIONE
(regole)
Oltre alle 6 Contrade
che corrono di diritto
saranno estratte 4 contrade fra le rimanenti:
BRUCO, CHIOCCIOLA, CIVETTA, DRAGO, ISTRICE, LEOCORNO, LUPA, PANTERA, TORRE e
VALDIMONTONE, in modo da
completare il lotto di 10 che partecipa a questo palio.
OCA e CIVETTA sono
escluse dal palio in quanto sotto squalifica.
L'OCA sconta direttamente la squalifica poiché era in diritto di
correre. La CIVETTA potrà scontarla solo se estratta, in tal caso si
provvederà ad estrarre una quinta contrada.
26 GIUGNO -
PRESENTAZIONE DEL PALIO
ROBERTO
DI JULLO,
è l'artista incaricato di dipingere il drappellone dedicato alla
Madonna di Provenzano.
Nato a Forlì del Sannio nel 1945.Professore di disegno, pittore,
incisore e scenografo. Dal '64 al '66 a Roma ha realizzato
composizioni scenografiche per il teatro d'Avanguardia.
Stabilitosi definitivamente a Roma nel '66, ha ampliato i suoi
interessi artistici e culturali partecipando a numerose
manifestazioni tra le quali il Festival di Spoleto del '67.
Dall'anno successivo, e per oltre dieci anni, è stato collaboratore
della RAI - TV come disegnatore ai servizi del Telegiornale.
Alla sua attività di pittore ha affiancato interessi e ricerca nel
settore della grafica pubblicitaria diventando art-director di due
società romane.
E' in questo periodo (1967) che matura in Roberto di JULLO la
decisione di dedicarsi completamente alla ricerca grafico-pittorica.
Da qui le esposizione delle sue opere in diverse mostre personali e
rassegne d'arte contemporanea in Italia e all'Estero.
Tra le ultime esposizioni figurano: TUNISI, ALGERI, ATENE, RABAT,
presso i rispettivi Istituti Italiani di Cultura, e SALONICCO,
all'Istituto Francese. A, KOMOTINI, successivamente.
Attività didattica che lo aveva già visto presente presso la Scuola
di Palazzo Rivaldi di Roma in collaborazione con i più noti maestri
dell'arte contemporanea.

Il Maestro oltre al
tema equestre è impegnato nella ricerca della 'figura femminile'portandola
alla sua stilizzazione fino a racchiuderla in un concetto
embrionale.
QUI
il sito web dell'artista.
29 GIUGNO - LA TRATTA
(regole)
ELENCO DEI CAVALLI
AMMESSI
C a v a l l o |
N. coscia |
N. coscia |
C a v a l l o |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ASSEGNAZIONE DEI PRESCELTI
Or |
Co |
Contrada |
|
Or |
Co |
Contrada |
1 |
|
|
6 |
|
|
2 |
|
|
7 |
|
|
3 |
|
|
8 |
|
|
4 |
|
|
9 |
|
|
5 |
|
|
10 |
|
|
ORDINE
ASSEGNAZIONE CAVALLI
CON MONTE
l'ufficialità
avviene con la segnatura dei fantini, la mattina del Palio.
ORARI DELLE
PROVE E DEL PALIO
29 GIUGNO/2 LUGLIO - LE
PROVE
(regole)
Prova |
Contrada Vincitrice |
1° |
|
2° |
|
3° |
|
4° |
|
gen. |
|
provaccia |
|
2 LUGLIO - LA CORSA
(regole)
La mossa con le
relative posizioni al canape:
Chi perde
'un cogliona, solo chi vince
fa festa.
  


|