| 
			 
			Trifora  | 
			
			 
			 4 LUGLIO 2024 
			 
			 Qui ai lati sono riportate le bandiere delle Contrade - cliccando su ognuna si accede direttamente alle pagine dedicate alla Contrada - che hanno preso parte alla carriera, il numero sopra ognuna ne identifica l'ordine di entrata nel Campo durante il Corteo Storico. 26 MAGGIO - ESTRAZIONE (regole) Oltre alle 7 Contrade che corrono di diritto, sono state estratte nell'ordine: GIRAFFA, NICCHIO e ONDA, in modo da completare il lotto di 10 che partecipa a questo palio. AQUILA, TARTUCA, CHIOCCIOLA, DRAGO, SELVA, TORRE e ISTRICE invece, prenderanno parte alla carriera del 2 luglio 2025. 26 GIUGNO - PRESENTAZIONE DEL PALIO 
			 GIOVANNI GASPARRO è l'artista incaricato di dipingere il drappellone dedicato alla Madonna di Provenzano. 
			 
			
			Nato a Bari nel 1983, vince giovanissimo il premio "Bona Sforza, 
			regina di Polonia e duchessa di Bari" (Bari, 1997) per un'opera 
			grafica. Approfondisce gli studi nel campo dell'arte a Bari prima di 
			diplomarsi all'Accademia di belle arti di Roma nel 2007. A partire 
			dal 2001 espone in tutta Italia. La sua prima mostra personale, 
			tenutasi nel 2009 a Parigi, ne consolida la dimensione europea, 
			nello stesso anno espone nella galleria Russo di Roma e due anni più 
			tardi per il padiglione della Regione Lazio nella 54ª Esposizione 
			internazionale d'arte di Venezia. Sempre nel 2011 l'Arcidiocesi 
			dell'Aquila gli commissiona la decorazione delle ancone marmoree 
			della basilica di San Giuseppe Artigiano, danneggiata dal terremoto 
			del 2009 e in quel momento in fase di restauro. Gasparro realizza 18 
			tra cimase e pale d'altare e 2 teleri, raffiguranti scene tratte dai 
			vangeli e santi della tradizione aquilana, che costituiscono il più 
			grande ciclo pittorico religioso realizzato negli ultimi anni. Il 22 
			luglio 2012, in occasione della riapertura al pubblico della chiesa, 
			il critico d'arte Vittorio Sgarbi ha elogiato pubblicamente 
			l'artista pugliese. Nel 2020 ha fatto molto discutere una sua opera, 
			il quadro "Martirio di San Simonino da Trento" in cui l'autore ha 
			raffigurato il presunto martirio del piccolo Simonino, un bambino 
			ritrovato morto nel 1475 a Trento, per il cui omicidio vennero 
			accusati alcuni ebrei askenaziti in un "processo farsa" basato sul 
			presunto mito dell'infanticidio rituale ebraico. Lo 
			stile del pittore è orientato verso il tenebrismo caravaggesco, come 
			si evince dall’intento ritrattistico di moltissime opere i cui 
			personaggi, plasmati da pennellate dense, cariche di colore e da un 
			sapiente dosaggio di effetti luministici, conservano un aspetto 
			crudo, violento, talvolta macabro, improntati sempre a 
			un’espressività dolorosa, supplichevole e meditabonda.  29 GIUGNO - LA TRATTA (regole) ELENCO DEI CAVALLI AMMESSI 
 
 
 Sei cavalli esordienti possono rappresentare un rischio, ma tant'è che ciò che era nell'aria nei giorni passati si è verificato. Via i bomboloni ad eccezione di VISO D'ANGELO, considerato tale anche se non ha mai vinto. Finisce in Stalloreggi per la gioia del popolo panterino. Esultano anche i montonaioli che ricevono UNGAROS, soggetto molto chiacchierato. Ultima citazione per il popolo dell'ONDA che si porta in stalla l'esperto TABACCO. Resta soltanto VERANU fra i non esordienti che sembra non accendere particolarmente Fontebranda, fino a che il Re della Piazza non decide di rivolgere le sue attenzioni proprio a lui. Degli esordienti occhio a GIRAFFA e CIVETTA. 
				
				
				
				ORDINE 
				ASSEGNAZIONE CAVALLI 
				CON MONTE 
 
 
			2 LUGLIO - 
			PALIO RINVIATO PER PIOGGIA CON La mossa con le relative posizioni al canape: 
 
			
		 CORSA EFFETTUATA IL 4 LUGLIO alle ore 19,00 (regole) 
			Dopo quarantacinque 
			anni si torna a correre un palio il 4 luglio, per il maltempo. Un 
			palio anomalo per almeno due motivi. 1) Le dieci contrade, dopo la 
			sospensione del 2 luglio hanno beneficiato di due giorni per 
			mettersi d'accordo sulle strategie, dal momento che la busta 
			(contenente l'ordine della mossa), per consuetudine con un palio 
			corso in precedenza in condizioni analoghe, non è stata cambiata. 2) 
			Una mossa non regolare che il mossiere non ha annullato. Quando il 
			canape si è abbassato la rincorsa era a un metro dal verrocchino. In 
			precedenza ne erano state annullate due molto meno irregolari. 
			Premessa doverosa per commentare una corsa che è stata anche bella, 
			ma lascia un po' di amaro in bocca agli appassionati del palio. 
			 
			 
			 
			 DOPO LA CORSA 
			
			Chi perde 
			'un cogliona, solo l' ONDA fa festa. 
			  | 
			
			 
			Trifora  | 
		||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||