Trifora

1

PANTERA
3

DRAGO
5

GIRAFFA
7

LEOCORNO
9

CIVETTA |
CARRIERA DI
MEZZ'AGOSTO
16 AGOSTO 2025


Qui ai lati sono riportate le bandiere delle Contrade -
cliccando su ognuna si
accede direttamente alle pagine dedicate alla Contrada
- che hanno preso parte alla carriera, il numero sopra ognuna ne identifica l'ordine di entrata nel Campo durante il
Corteo Storico.
6 LUGLIO - ESTRAZIONE
(regole)
Oltre alle 6 Contrade che
corrono di diritto - la
TORRE
era esclusa per squalifica - sono state estratte nell'ordine:
LEOCORNO, ONDA, CIVETTA e VALDIMONTONE,
in modo tale da completare il lotto di 10 che partecipa a questo palio.
SELVA, CHIOCCIOLA,
OCA, NICCHIO, LUPA, ISTRICE e TORRE invece, prenderanno parte
alla carriera del 16 agosto 2026.
10 AGOSTO -
PRESENTAZIONE DEL PALIO

FRANCESCO
DE GRANDI
è l'artista incaricato
di dipingere il drappellone di mezz'agosto. E' nato a Palermo nel
1968. Vanta
una luminosa carriera ricca di personali in Italia e all’estero. Si
forma presso l’Accademia delle Belle Arti della sua città per
trasferirsi a Milano nel 1994, dove affina il suo tratto e diviene
un esponente della “Nuova scuola palermitana”. Successivamente
trascorre un periodo a Shanghai, dove la sua arte viene contaminata
e arricchita dall’influsso e dall’ispirazione dei territori della
Cina. Nel 2008 torna a Palermo, dove adesso insegna pittura presso
l’Accademia delle Belle Arti. Fra i molteplici riconoscimenti spicca
la presenza delle sue opere nell’ambito della mostra “Futuro
Italiano” realizzata al Parlamento Europeo, la partecipazione alla
Quadriennale di Roma, all’Expo 2010, alla 54esima Biennale di
Venezia e molte altre. Fino al 9 febbraio, De Grandi è stato
protagonista negli spazi della Galleria Civica di Trento con una
mostra personale dal titolo “Il sacrificio del miele”, che si
concentrava sugli ultimi dieci anni della produzione dell’artista e
presentava circa settanta opere.
13 AGOSTO - LA TRATTA
(regole)
ELENCO DEI CAVALLI
AMMESSI
C a v a l l o |
N. coscia |
N. coscia |
C a v a l l o |
AMARCORD DE MORES |
17 |
32 |
DOLLARO |
ANDA E BOLA |
8 |
25 |
DONRODRIGO |
ARESTETULESU |
9 |
10 |
DOROTEA DIMMONIA |
BAILA |
31 |
13 |
DOVIZIA |
BENITOS |
26 |
34 |
DREEHER |
BRIVIDO SARDO |
30 |
1 |
EBERARDO |
CANARINU |
22 |
29 |
ENTU DE P.ULPU |
CARONTES |
2 |
6 |
FENOMENALE |
CASSIOX |
16 |
18 |
REMOREX |
CHIOSA VINCE |
11 |
20 |
SUPERCHIOMA |
COBALTO DA CLODIA |
19 |
35 |
UNAMORE |
COMPILATION |
33 |
28 |
UNGAROS |
CORALLO SARDO |
3 |
24 |
VERANU |
CRIPTHA |
15 |
23 |
VISO D'ANGELO |
DIAMANTE GRIGIO |
14 |
27 |
VOLCAN DE BONORVA |
DIOCLEZIANO |
12 |
4 |
ZENIS |
DIODORO |
21 |
7 |
ZENTILES |
DIOSU DE CAMPEDA |
5 |
|
|
ASSEGNAZIONE DEI
PRESCELTI
Or |
Co |
Contrada |
|
Or |
Co |
Contrada |
1 |
4 |
DRAGO |
6 |
23 |
PANTERA |
2 |
5 |
AQUILA |
7 |
24 |
ONDA |
3 |
8 |
VALDIMONTONE |
8 |
26 |
CIVETTA |
4 |
14 |
BRUCO |
9 |
28 |
GIRAFFA |
5 |
21 |
LEOCORNO |
10 |
29 |
TARTUCA |
Per giorni c'è stata la paura di assistere
all'ennesimo palio livellato verso il basso,
invece i dieci capitani hanno confermato
l'orientamento di luglio. Dentro i meglio
cavalli, per la gioia di molti popoli e la
disperazione di altri. E così, con due soli
esordienti, tre bomboloni ed altrettanti bei
soggetti, si aprono le porte ad un gran palio.
Considerate anche le monte, la prima citazione
va alla coppia vincente di luglio: Tittia/DIODORO
che correrà per i colori di Pantaneto. La rivale
CIVETTA può comunque consolarsi perché ottiene
l'altro soggetto già vincitore in piazza BENITOS
e gli affianca Scompiglio, se non all'ultima
chiamata, poco ci manca. Terza citazione per la
coppia di via dei Servi: Gingillo/ANDA E BOLA.
Poi vi sono alcune accoppiate da tenere
d'occhio, come quella della PANTERA:
Velluto/VISO D'ANGELO (quest'ultimo bombolone
decaduto). E quella della rivale AQUILA con
Virgola/DIOSU (soggetto questo dalle enormi
potenzialità). Per il resto siamo nel campo
delle sorpresissime o dell'usato sicuro in cui
l'interprete fa tutta la differenza.
ORDINE
ASSEGNAZIONE CAVALLI
CON MONTE
l'ufficialità
avviene con la segnatura dei fantini, la mattina del Palio.
Contrada |
Barbero |
Fantino |
ONDA |
Veranu |
Grandine |
VALDIMONTONE |
Anda e Bola |
Gingillo |
AQUILA |
Diosu de Campeda |
Virgola |
DRAGO |
Zenis |
Tempesta |
GIRAFFA |
Ungaros |
Turbine |
LEOCORNO |
Diodoro |
Tittia |
BRUCO |
Diamante Grigio |
Tambani |
CIVETTA |
Benitos |
Scompiglio |
TARTUCA |
Entu de P.Ulpu |
Amsicora |
PANTERA |
Viso d'Angelo |
Velluto |
13/16
AGOSTO - LE PROVE
(regole)
Prova |
Contrada Vincitrice |
1° |
PANTERA |
2° |
TARTUCA |
3° |
NON
EFFETTUATA
PER PIOGGIA |
4° |
BRUCO |
gen. |
BRUCO |
provaccia |
TARTUCA |
16 AGOSTO - LA CORSA
(regole)
La mossa con le
relative posizioni al canape:
Il VALDIMONTONE ha
vinto una carriera appassionante e giostrata in maniera strepitosa
da Gingillo che ha interpretato perfettamente il forte, ma
sfortunato - fino ad ora - ANDA E BOLA. Il LEOCORNO ha provato a
prenderlo fino all'ultimo metro, ma il III Casato di
Gingillo è stato da manuale.
Mossa che va avanti per cinquanta minuti, finché ad un certo punto,
con l'AQUILA fuori allineamento, il LEOCORNO, anch'esso fuori
posizione, prende la rincorsa invitando l'ONDA ad entrare. Si
aspetta lo scoppio del mortaretto che non è arriva. Dunque mossa
valida. Escono benissimo: MONTONE, PANTERA, GIRAFFA e LEOCORNO. La
CIVETTA è visibilmente sorpresa e si ritrova quinta. Seguono le
altre. Al I San Martino il MONTONE gira in testa inseguito da: PANTERA, LEOCORNO, GIRAFFA e CIVETTA. Dietro le altre
sono già fuori corsa.
Gingillo è un velocista e quando scappa avanti non è facile
prenderlo. ANDA E BOLA ha un altro passo di VISO D'ANGELO (PANTERA)
ma Velluto prova a rimanergli dietro, tallonato sempre più da vicino
dal LEOCORNO. Passa il primo ed il secondo bandierino con le
posizioni immutate, poi il LEOCORNO, alla Fonte, affianca e passa la
PANTERA gettandosi furiosamente all'inseguimento del MONTONE. La PANTERA
cede così il secondo posto ed arriva il III San Martino, il MONTONE può
ancora controllare, ma sente che il LEOCORNO ne ha di più tanto che
dopo la Cappella arriva ad affiancarlo all'esterno. E qui il
capolavoro di un vero fantino da palio. Gingillo non si lascia
intimidire ed allarga il III Casato chiudendo ogni spazio a TIttia
che tenta ancora un ultimo assalto, ma il MONTONE resta davanti ed
alza il nerbo. Quarta vittoria per Gingillo, Tripudio per via dei
Servi che rivede la vittoria dopo tredici anni. Continua il periodo
nero di Jonatan Bartoletti. Anche con Benitos prova del tutto
incolore.




DOPO LA CORSA
Chi perde
'un cogliona, solo il
VALDIMONTONE fa festa.
 


|
Trifora

2

TARTUCA
4

BRUCO
6

AQUILA
8

ONDA
10

VALDIMONTONE |