Trifora |
3 LUGLIO 2025
Qui ai lati sono riportate le bandiere delle Contrade - cliccando su ognuna si accede direttamente alle pagine dedicate alla Contrada - che hanno preso parte alla carriera, il numero sopra ognuna ne identifica l'ordine di entrata nel Campo durante il Corteo Storico. 25 MAGGIO - ESTRAZIONE (regole) Oltre alle 5 Contrade che corrono di diritto - AQUILA e TORRE non corrono per squalifica, sono state estratte nell'ordine: LUPA, OCA, BRUCO, VALDIMONTONE e PANTERA, in modo da completare il lotto di 10 che partecipa a questo palio. NICCHIO, ONDA, CIVETTA, GIRAFFA, LEOCORNO, AQUILA e TORRE invece, prenderanno parte alla carriera del 2 luglio 2026. 26 GIUGNO - PRESENTAZIONE DEL PALIO
RICCARDO MANGANELLI è l'artista incaricato di dipingere il drappellone dedicato alla Madonna di Provenzano. Nato a Siena nel 1967 è risultato il vincitore del concorso dei 98 bozzetti presentati al Comune in forma anonima per la realizzazione del drappellone del 2 luglio 2025. Lo ha stabilito, con voto unanime, la Commissione giudicatrice composta dal sindaco Nicoletta Fabio (presidente), da Gianni Mazzoni, designato dal Magistrato delle Contrade, da Roberto Barzanti, designato dall’Accademia degli Intronati, da Don Flavio Frignani, designato dal cardinale Lojudice, e da Francesca Sani.
Nicchiaiolo archivista di Contrada, di quelli con sangue blu: suo
nonno era l’indimenticabile Adige, uno di contrada vera. Ma tutta la
sua famiglia ha fortissimo il senso di senesità. Anche la parte
ocaiola della famiglia: suo padre Giuliano Manganelli, architetto,
scomparso nel 2020, è stato governatore vittorioso di Fontebranda 29 GIUGNO - LA TRATTA (regole) ELENCO DEI CAVALLI AMMESSI
Volevamo i bomboloni e siamo stati accontentati, ma il palio non è scienza esatta e la sorte per rendere il tutto ancora più emozionante ha pensato bene di inviare i due soggetti già vincitori in passato, in contrade fra loro rivali. E così Zio Frac e Tale e Quale, potranno sfidarsi a tutto campo. Trionfo o purga? La monta che per trascorsi si fa preferire, è quella della TARTUCA, ma niente è da escludere per la fame della CHIOCCIOLA. Fra le altre accoppiate intrigano non poco quella dell'ISTRICE (Dorotea/Bellocchio) e quella del VALDIMONTONE (Comancio/Gingillo). Bartoletti ci riprova con Viso d'Angelo per i colori del BRUCO, mentre Tittia sceglie l'esordiente Diodoro sceso in Fontebranda. Il lotto pare essere molto equilibrato. Mi aspetto un bel palio.
ORDINE
ASSEGNAZIONE CAVALLI
CON MONTE
PALIO RINVIATO AL 3 LUGLIO PER PIOGGIA 3 LUGLIO - (regole) La mossa con le relative posizioni al canape:
Un fantino, un
cavallo, una CONTRADA. L'OCA stravince una carriera dominata dal
primo all'ultimo metro. Un palio senza storia che riporta
Giovanni Atzeni detto TITTIA ad alzare il nerbo e la voce, dopo
i veleni del 2024. A Siena, piaccia o no, comanda lui e comanda
l'OCA. Con l'undicesima vittoria personale e la quarta per la
contrada di Fontebranda (come il Meloni) sale nell'olimpo dei
fantini del Palio di Siena.
DOPO LA CORSA
Chi perde
'un cogliona, solo
l'OCA fa festa.
|
Trifora |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||