| 
			 Trifora 
			
			  
			Trifora  
			1 
			 
			
			  
			 
			VALDIMONTONE 
			3 
			 
			
			  
			 
			TARTUCA 
			5 
			 
			
			  
			 
			OCA 
			7 
			 
			
			  
			 
			NICCHIO 
			9 
			 
			
			  
			 
			AQUILA  | 
			
			 
			 
			
			CARRIERA DI MEZZ'AGOSTO 
			
			16 AGOSTO 2004 
			
			  
			
			  
			
			Qui a fianco si 
			riportano le bandiere delle Contrade - 
			cliccando su ognuna si 
			accede direttamente alle pagine dedicate alla Contrada 
			- che hanno preso parte alla 
			corsa, il numero che appare sopra a ciascuna ne identifica l'ordine di 
			entrata nel Campo durante il Corteo Storico. 
			
			11 LUGLIO - ESTRAZIONE 
			(regole) 
			
			Oltre alle 6 Contrade 
			che corrono di diritto (l'ISTRICE non corre per squalifica), sono state estratte 
			NICCHIO, LEOCORNO, 
			AQUILA e BRUCO 
			in modo da completare il lotto di 10 che partecipa a questo Palio.  
			 
			CIVETTA, TORRE, GIRAFFA, ONDA, LUPA, CHIOCCIOLA e ISTRICE invece, 
			prenderanno parte alla carriera del 16 agosto 2005. 
			
			10 AGOSTO - PRESENTAZIONE DEL PALIO 
			
			     
			
			
			
			 Igor 
			Mitoraj è l'artista incaricato di dipingere il Palio del 16 agosto. 
			Un'artista che riesce ad unire la modernità estrema all'antichità. 
			Igor Mitoraj è nato a Oederan (Polonia) nel 1944 e dal 1968 vive tra 
			Parigi e Pietrasanta (Toscana). Artista spettacolare per il suo modo 
			di ispirarsi al mito classico, usa creare, spesso, un concetto di 
			bellezza incompleta. Dalle sue opere quasi una paura verso la 
			definizione, verso il concetto puro della forma, che comunque si 
			sprigiona con forza. Mitoraj con la sua "perfetta imperfezione" 
			vuole, in un certo senso, cancellare una linea di confine tra il 
			presente ed il passato. Tra il vivere terreno e l'immortalità. 
			L'umano limite, che da sempre ci ha contraddistinto 
			dall'idealizzazione del classicismo con il suo olimpo e con i suoi 
			dei. 
			Una creazione colta e raffinata, dunque, quella di Mitoraj, artista 
			di fama internazionale, che ci riporta ad un'arte della memoria, 
			senza limiti temporali, se non quelli da lui voluti per ricordarci 
			la nostra caducità, il pericolo della vita e di ciò che ognuno di 
			noi può lasciare su questa terra. Una traccia di modernità 
			all'interno di un concettualismo storico in continua evoluzione. La 
			sua mano, energia pura, sia che si tratti di un carboncino che di un 
			bronzo, riesce a tracciare nella materia sensazioni emozionali che 
			il suo linguaggio artistico, raffinato e crudo all'unisono, riescono 
			a tradurre in puro linguaggio espressivo. 
			Così come nel drappellone realizzato per questo Palio di agosto, 
			dove le pennellate  
			di colore hanno la stessa forza di uno scalpello. E nella preziosità 
			del fondo oro, un  
			richiamo agli studi sull'iconografia cinese di Mitoraj, il volto 
			della Vergine bellissimo, anche se velato di tristezza, sembra 
			guardare più che la Festa senese l'umanità tutta, raffigurata in 
			basso, che, come ha detto il maestro, sta attraversando uno dei 
			momenti più bui della storia. Centauri ed angeli, riprodotti in 
			miniatura, ed esterni al drappo di seta, alleggeriscono il contesto 
			dall' attualità storica, come un omaggio alla corsa, ai fantini e ai 
			cavalli, raffigurati in un'unica figura mitologica, perché unici 
			protagonisti del Palio. Quasi dei ninnoli, che riportano al gioco, 
			vera essenza della Carriera, sdrammatizzando ancora una volta la 
			vita e la morte. 
			
			13 AGOSTO - LA TRATTA 
			(regole) 
			
			ELENCO DEI CAVALLI 
			PARTECIPANTI 
			
        
          
            | 
            C a v a l l o | 
            
            N. coscia | 
            
            N. coscia | 
            
            C a v a l l o | 
           
          
            | 
			
			ALESANDRA | 
            
            
            18 | 
            
            21 | 
            
			DIDIMO | 
           
          
            | 
			
			ALTOPRATO | 
            
            
            20 | 
            
            28 | 
            
			DILAN | 
           
          
            | 
			
			AMOROSO | 
            
            26 | 
            
            n.p. | 
            
			DILLU | 
           
          
            | 
			ATTILAX | 
            
            15 | 
            
            2 | 
            
			DON LURIO | 
           
          
            | 
			
			BARATTIERI | 
            
            
            24 | 
            
            
            10 | 
            
			DONNAIUOLO | 
           
          
            | 
			BELISARIO | 
            
            25 | 
            
            
            27 | 
            
			DONOSU TOU | 
           
          
            | 
			
			BERIO | 
            
            
            23 | 
            
            14 | 
            
			DOSTOEVSKIJ | 
           
          
            | 
			BUSACHI | 
            
            4 | 
            
            22 | 
            
			DOVIZYA | 
           
          
            | 
			CAMU | 
            
            12 | 
            
            5 | 
            
			DUSSENDORF | 
           
          
            | 
			CARO AMICO | 
            
            1 | 
            
            8 | 
            
			DYRETTO | 
           
			
            | 
			CHIARRO | 
            
            13 | 
            
            9 | 
            
			LE FEU SACRE | 
             
			
            | 
			CHOCI | 
            
            11 | 
            
            16 | 
            
			LE MUSICIEN | 
             
          
            | 
			COIOTE ROSSO | 
            
            19 | 
            
            
            6 | 
            
			
			VAI GO | 
             
			
            | 
			CORNELIUM | 
            
            n.p. | 
            
            
            17 | 
            
			
			ZILATA USA | 
             
			
            | 
			DANAO | 
            
            29 | 
            
            3 | 
            
			
			ZODIACH | 
             
			
            | 
			DARLING BLU | 
            
            7 | 
            
              | 
            
			  | 
             
			 
        	 
			
			ASSEGNAZIONE DEI 
			PRESCELTI 
			
				
					
						| 
						 Or  | 
						
						 Co  | 
						
						 Contrada  | 
						  | 
						
						 Or  | 
						
						 Co  | 
						
						 Contrada  | 
					 
					
						| 
						1 | 
						
						3 | 
						
						SELVA | 
						
						6 | 
						
						20 | 
						
						OCA | 
					 
					
						| 
						2 | 
						
						6 | 
						
						PANTERA | 
						
						7 | 
						
						23 | 
						
						DRAGO | 
					 
					
						| 
						3 | 
						
						10 | 
						
						LEOCORNO | 
						
						8 | 
						
						24 | 
						
						NICCHIO | 
					 
					
						| 
						4 | 
						
						17 | 
						
						VALDIMONTONE | 
						
						9 | 
						
						26 | 
						
						BRUCO | 
					 
					
						| 
						5 | 
						
						18 | 
						
						TARTUCA | 
						
						10 | 
						
						27 | 
						
						AQUILA | 
					 
				 
				
				DRAGO e SELVA hanno sorteggiato i cavalli più ambiti, 
				bene anche AQUILA e OCA. 
				
				ORDINE 
				ASSEGNAZIONE CAVALLI 
				CON MONTE DEFINITIVE 
        
          
            | 
            Contrada | 
            
            Barbero | 
            
            Fantino | 
           
          
            | 
			NICCHIO | 
            
            BARATTIERI | 
            
            Tittia | 
           
          
            | 
			DRAGO | 
            
            BERIO | 
            
            Dé | 
           
          
            | 
			SELVA | 
            
            ZODIACH | 
            
            Sgaibarre | 
           
          
            | 
			VALDIMONTONE | 
            
            ZILATA USA | 
            
            Brio | 
           
          
            | 
			LEOCORNO | 
            
            DONNAIUOLO | 
            
            Pampero | 
           
          
            | 
			TARTUCA | 
            
            ALESANDRA | 
            
            Trecciolino | 
           
          
            | 
			OCA | 
            
            ALTOPRATO | 
            
            Il Pesse | 
           
          
            | 
			PANTERA | 
            
            VAI GO | 
            
            Massimino | 
           
          
            | 
			BRUCO | 
            
            AMOROSO | 
            
            Velluto | 
           
          
            | 
			AQUILA | 
            
            DONOSU TOU | 
            
            Salasso | 
           
         
			
			13/16 AGOSTO - LE 
			PROVE (regole) 
			 
			
        
          
            | 
            Prova | 
            
            Contrada Vincitrice | 
           
          
            | 
			1° | 
            
            AQUILA | 
           
          
            | 
			2° | 
            
            LEOCORNO | 
           
          
            | 
			3° | 
            
            SELVA | 
           
          
            | 
			4° | 
            
            AQUILA | 
           
          
            | 
			gen. | 
            
            NICCHIO | 
           
          
            | 
			provaccia | 
            
            DRAGO | 
           
           
        	 
			
			16 AGOSTO - LA CORSA (regole) 
			
			La mossa con le 
			relative posizioni al canape: 
			
				
				
				Mossa abbastanza 
				veloce, anche se l'allineamento al canape è tutt'altro che 
				corretto, parecchie Contrade poi sono fuori posto. 
				Escono bene nell'ordine TARTUCA, OCA e PANTERA, con il gruppo 
				dietro a rincorrere. Le posizioni rimangono invariate anche dopo 
				San Martino. Al primo Casato gira bene la TARTUCA mentre l'OCA, 
				ancora seconda, comincia ad arrancare, Altoprato evidenzia un 
				problema agli anteriori ed è raggiunta e superata dalla SELVA 
				dopo la Fonte. Intanto, sempre al primo Casato è caduto il 
				NICCHIO che si è trascinato dietro VALDIMONTONE e LEOCORNO. 
				Recuperano anche DRAGO e PANTERA. 
				Al secondo San Martino la TARTUCA mantiene la prima posizione 
				inseguita dalla SELVA che sta rinvenendo forte e poi dalla 
				PANTERA e dal DRAGO che hanno avuto la meglio sull'OCA. E' qui 
				che nelle retrovie il cavallo del BRUCO Amoroso sbatte contro il 
				bandierino e si ferisce mortalmente. Cade anche l'AQUILA, per 
				fortuna senza conseguenze. Poi per tutto il terzo giro è corsa a 
				due. La SELVA prova a passare da tutte le parti, ma Trecciolino 
				riesce a controllarla fino al bandierino finale. E' di nuovo 
				Tartuca dopo soli due anni, ancora con Trecciolino diventato 
				ormai l'idolo della Piazza. Grazie a lui Alesandra, cavalla che 
				non aveva in precedenza mai mostrato queste doti di velocità è 
				riuscita a tenersi dietro Zodiach e Berio. 
				    
				   
			
			DOPO LA CORSA 
			
			Chi perde 
			'un cogliona, solo la 
			
			TARTUCA 
			fa festa. 
			
			  
			
			
			
			2 Luglio 2004 
			| 
			
			
			
			
			indietro 
			 | 
			
			
			2 Luglio 2005  
			 
			
			
			  
   | 
			
			 Trifora 
			
			  
			Trifora  
			2 
			 
			
			  
			 
			PANTERA 
			4 
			 
			
			  
			 
			SELVA 
			6 
			 
			
			  
			 
			DRAGO 
			8 
			 
			
			  
			 
			LEOCORNO 
			10 
			 
			
			  
			 
			BRUCO  |