| 
			CARRIERA DI MEZZ'AGOSTO
 
			16 AGOSTO 2009 
			 
			 
			Qui a fianco si 
			riportano le bandiere delle Contrade - 
			cliccando su ognuna si 
			accede direttamente alle pagine dedicate alla Contrada 
			- che hanno preso parte alla corsa, il numero che appare sopra a ciascuna ne identifica l'ordine di 
			entrata nel Campo durante il Corteo Storico. 
			5 LUGLIO - ESTRAZIONE (regole) 
			Oltre alle 7 Contrade 
			che corrono di diritto, sono state estratte nell'ordine:
			PANTERA, TORRE 
			e AQUILA .
 TARTUCA, VALDIMONTONE, NICCHIO, DRAGO, BRUCO, SELVA e OCA invece, 
			prenderanno parte alla carriera del 16 agosto 2010.
 
			10 AGOSTO - PRESENTAZIONE 
			DEL PALIO 
			  
			
			
			 L'affermato 
			artista fiorentino GIULIANO GHELLI, 
			è stato incaricato di dipingere il drappellone di mezz'agosto. 
			Innovativo e poliedrico inteprete (si legge nel comunicato ufficiale 
			redatto dal Comune di Siena) che si è affermato negli anni '60 e 
			'70. Traendo spunti dai modelli della pittura metafisica e della Pop 
			Art, Ghelli si è imposto per una propria peculiarità, contrassegnata 
			da una visione lieta e onirica della realtà. Vanta una chiara fama 
			internazionale documentata da numerose esposizioni realizzate in 
			tutto il mondo e frequentazioni fra gli intellettuali più impegnati 
			nel dibattito culturale dei nostri tempi, senza però dimenticare le 
			proprie origini. Giuliano Ghelli è infatti un artista che conosce  
			e ama il nostro territorio. Attualmente vive a San Casciano  
			Val di Pesa. Per saperne di più visita il suo sito internet:
			
			www.giulianoghelli.it 
			13 AGOSTO - LA TRATTA (regole) 
			ELENCO DEI CAVALLI 
			AMMESSI 
        
          
            | C a v a l l o | N. coscia | N. coscia | C a v a l l o |  
            | DERRIU JUNIOR | 24 | 13 | GUSCHIONE |  
            | DOVIZYA | 19 | 12 | INCANTADO |  
            | FAR WEST | 28 | 33 | INDIANOS |  
            | FEDORA SAURA | 1 | 18 | INDIRA BELLA |  
            | FIORE DE P.ULPU | 7 | 9 | ISTRICEDDU |  
            | FLOBER | 5 | 3 | ITALIANA DE SEDINI |  
            | FRORIA | 15 | 2 | IUBA |  
            | GAMMEDE | 17 | 23 | LAMENTOSU |  
            | GANOSU | 30 | 31 | LAMPANTE |  
            | GENOMA | 10 | 22 | LARDO' |  
            | GIA' DEL MENHIR | 20 | 29 | LEGALE |  
            | GIORDHAN | 25 | 6 | LEO LUI |  
            | GIOSTREDDU | 4 | 14 | LILLOS |  
            | GIOVE DEUS | 8 | 21 | LORIONE |  
            | GRIDO DI GALLURA | 27 | 32 | LOVE COUTRY |  
            | GUADALUPE | 26 | 11 | LU MUTU DI GALLURA |  
            | GUESS | 16 |  |  |  
			
			
			ASSEGNAZIONE DEI 
			PRESCELTI 
				
					
						| Or | Co | Contrada |  | Or | Co | Contrada |  
						| 1 | 6 | CHIOCCIOLA | 6 | 18 | AQUILA |  
						| 2 | 8 | PANTERA | 7 | 25 | GIRAFFA |  
						| 3 | 9 | CIVETTA | 8 | 26 | ONDA |  
						| 4 | 13 | TORRE | 9 | 30 | ISTRICE |  
						| 5 | 17 | LUPA | 10 | 31 | LEOCORNO |  
				Sei soggetti 
				esordienti e fra i restanti quattro nessuno che abbia mai vinto 
				prima d'ora. Questo palio sulla carta è una vera e propria 
				roulette. I popoli di GIRAFFA e CIVETTA sembrano crederci per 
				davvero. Attenzione agli esordienti di TORRE e ISTRICE. 
				Quest'ultima anche per la monta. Tuttavia, mai come questa 
				volta, tutti possono sperare di vincere. Buon Palio. 
				ORDINE DEFINITIVO 
				CON MONTE NON UFFICIALI(diventeranno 
				ufficiali il giorno 16 alle ore 11,00)
 
          
            | Contrada | Barbero | Fantino |  
            | LUPA | Gammede | Vittorio |  
            | LEOCORNO | Lampante | Filuferru |  
            | GIRAFFA | Giordhan | Tittia |  
            | CHIOCCIOLA | Leo Lui | Sgaibarre |  
            | ISTRICE | Ganosu | Trecciolino |  
            | ONDA | Guadalupe | Voglia |  
            | TORRE | Guschione | Tremendo |  
            | AQUILA | Indira Bella | De |  
            | CIVETTA | Istriceddu | Brio |  
            | PANTERA | Giove Deus | Gingillo |  
			13/16 
			AGOSTO - LE PROVE (regole)scarica tutto l'orario
 
        
          
            | Prova | Contrada Vincitrice |  
            | 1° | CIVETTA |  
            | 2° | PANTERA |  
            | 3° | LUPA |  
            | 4° | CHIOCCIOLA |  
            | gen. | LUPA |  
            | provaccia | TORRE |  
			16 AGOSTO - LA CORSA (regole) 
			La mossa con le 
			relative posizioni al canape: 
				
				
				 
				Il palio è 
				stato praticamente corso al buio. Dopo tre mosse annullate, 
				anziché invalidare anche la quarta e mandare tutti a casa, il 
				Mossiere ha deciso che quella era buona e così l'ONDA - fuori 
				dall'allineamento - è rimasta al palo. Ogni giudizio ci sembra 
				superfluo visto che è sotto gli occhi di tutti la confusione in 
				cui è ripiombato il Mossiere dopo il disastro combinato a 
				luglio. Forse è ora di prendere provvedimenti. Ma torniamo alla 
				corsa.Quando la CHIOCCIOLA entra, le condizioni non sono più quelle 
				delle tre partenze precedenti, la CIVETTA ha eluso la guardia 
				del LEOCORNO ed esce per prima dai canapi seguita da LUPA, 
				TORRE, LEOCORNO (sorpreso) e via tutte le altre. L'ONDA resta 
				lì.  Al I S.Martino sfilano nell'ordine CIVETTA, LUPA, 
				AQUILA, LEOCORNO, TORRE e CHIOCCIOLA. Cade la GIRAFFA. Al I 
				Casato la situazione non muta, la CIVETTA progredisce bene, la 
				LUPA non guadagna e l'AQUILA si fa sotto affiancata dall'ISTRICE 
				che si preoccupa della LUPA. Seguono le altre. Al I bandierino 
				la CIVETTA ha due colonnini di vantaggio sulla LUPA che si sta 
				facendo rimontare dall'AQUILA. Seguono TORRE e CHIOCCIOLA. Al II 
				S. Martino la CIVETTA è sempre davanti, mentre l'AQUILA entrando 
				all'interno ha ragione della LUPA. Seguono ISTRICE e CHIOCCIOLA. 
				Posizioni immutate al II Casato ed al II bandierino. Inizia 
				l'ultimo giro, l'AQUILA sta rinvenendo molto forte e sembra 
				quasi agganciare la CIVETTA in prossimità della fonte, ma la 
				CIVETTA ha ancora benzina e riesce a tenerla dietro. Seguono 
				LUPA, ISTRICE e CHIOCCIOLA. Poi le altre fuori ormai dalla 
				corsa.
 Al III S.Martino gira prima la CIVETTA, mentre l'AQUILA che 
				cerca di prendere una traiettoria ancora più interna va a 
				sbattere sul colonnino e cade rallentando la corsa della LUPA 
				che viene superata dall'ISTRICE.
 La CIVETTA realizza in quel momento che può togliersi la cuffia 
				ed al III Casato Brio ha già il nerbo alzato. Bravo davvero a 
				non farsi condizionare da questa mossa lunghissima, dalle 
				attenzioni continue del LEOCORNO ed a smentire tutti quelli che 
				sostengono che non sappia partire bene. La CIVETTA si toglie la 
				cuffia e la passa alla LUPA. Tittia (GIRAFFA) e Gingillo 
				(PANTERA) non pervenuti.
 
				 
				Un pensiero, 
				infine, va al glorioso popolo del Castellare che grazie a Istriceddu 
				e Andrea ha potuto riassaporare dopo un così lungo tempo la 
				gioia della vittoria. E alla maniera della CIVETTA che vede... 
				nel buio. 
				 
			DOPO LA CORSA 
			
			Chi perde 
			'un cogliona solo 
			solo la 
			
			CIVETTA 
			fa festa. 
			 
			
			
			2 Luglio 2009 
			| 
			
			
			
			
			indietro 
			 | 
			
			
			2 Luglio 2010 
 
			
			 
 |